La Patente A in Italia permette di guidare motocicli di diversa cilindrata, a seconda della sottocategoria.
Quella che un tempo veniva chiamata Patente A3 oggi si chiama semplicemente Patente A (senza limiti). Con questa patente puoi guidare qualsiasi motociclo, senza restrizioni di cilindrata o potenza.
Vediamo come ottenerla! 🏍️
In Italia, la Patente A3 in realtà non esiste più come denominazione ufficiale! 🚨
🚨Patente A3 oggi si chiama semplicemente Patente A (senza limiti)🚨
🚨 Tekno Autosucola 🚨
SEO Is A Cost-Effective Advertising Strategy
🏁 Requisiti per la Patente A (ex A3):
Età minima:
24 anni se la consegui direttamente.
20 anni se hai già la Patente A2 da almeno 2 anni.
Documenti necessari:
Documento d’identità e codice fiscale.
Certificato medico con foto, rilasciato da un medico autorizzato.
Due fototessere.
📚 Esame Teorico:
Lo fai solo se non possiedi già un’altra patente (come la B o la A2).
È un quiz a scelta multipla, simile a quello della patente B.
🏍️ Esame Pratico:
Prima fase: Manovre in area chiusa, tra cui:
Slalom tra i birilli.
Frenata d’emergenza.
Manovre a bassa velocità (es. passaggio stretto).
Seconda fase: Guida su strada, dove l’esaminatore ti seguirà e darà istruzioni tramite interfono.
Moto per l’esame: Deve avere almeno 40 kW di potenza (circa 54 CV).
💸 Costi Indicativi:
Vieni in autoscuola per avere + informazioni
⏳ Validità:
Vale 10 anni fino ai 50 anni d’età, poi si riduce con l’avanzare dell’età.

